➡️ 1938, “L’uomo deve essere marito, padre e soldato”, ma Marcello Mastroianni non è nessuno dei tre ed è Sophia Loren a portare allo scoperto il suo vissuto di omosessuale in una Roma in pieno fascismo e a paragonarlo alla propria infelicità di moglie succube.
🎥 Ettore Scola ci consegna nel 1977 uno dei film più iconici della sua carriera, un film sulla deportazione degli omosessuali durante il Regime e sulla segregazione femminile sotto i padri-padroni fascisti.
Un film ancora oggi chiaro nei suoi ideali e accattivante nel suo realismo.
In occasione del Giorno della memoria e in ricordo dell’Omocausto vi proponiamo un un film senza tempo, e quindi sempre attuale.
📅 Ci vediamo il 27 gennaio alla @cortedeimiracoli. Il film inizia alle 21.
Non mancate!
